Questa pagina è dedicata a fornire suggerimenti su come vendere e comprare casa, alle ultime novità fiscali e giuridiche del settore. Ci saranno spunti sull' arredamento e design, casa e giardino ed il fai da te. Non vi resta che seguirci...
Recenti studi hanno rilevato che nel corso del primo trimestre del 2015 i mutui per l’acquisto di abitazioni sono cresciuti del 4,7%. Un trend legato soprattutto al boom delle surroghe dei mutui, che oggi sono più convenienti per i bassi...
Il canone contrattuale rimane invariato e l’inquilino non dovrà più pagare, per la parte a suo carico: • l’imposta di registro e di bollo sulla locazione • le imposte di registro e di bollo sulla risoluzione e sulle...
UN BONUS DAL FISCO QUANDO IN CASA ARRIVA UN BIMBO
Il “bonus bebè” consiste in un aiuto per i neo genitori assicurato dalla legge di stabilità del 2015. La domanda di assegnazione può essere presentata da uno dei genitori,...
Locazione ad uso abitativo: cosa prevede il contratto a canone libero?
1) L’obbligo di rispettare la durata minima di 4 anni più 4 di rinnovo; alla prima scadenza il proprietario può disdettare il contratto solo in casi particolari...
È un provvedimento amministrativo richiesto all'autorità comunale e dalla stessa rilasciato, che abilita l’esecuzione di un intervento edilizio in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica ed alla normativa edilizia...
La moratoria introdotta con la Legge di Stabilità che permette a chi sta pagando un mutuo di sospendere il versamento della quota capitale delle rate, se si trova in difficoltà economiche, è cosa fatta. Tuttavia, nell’accordo...
La nuda proprietà è una delle modalità di compravendita immobiliare di cui negli ultimi anni si parla molto. Abbiamo cercato di delineare al meglio l’identikit dei venditori e degli acquirenti, le motivazioni che li spingono...
Quando acquistiamo una casa ci sono delle imposte da pagare: IVA o imposta di registro, l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale. La percentuale da pagare varia in base alle caratteristiche del venditore e dell'acquirente ("prima" o "seconda" casa,...
L'articolo 21 del Decreto "Sblocca Italia" (convertito dalla Legge 164/2014) concede interessanti agevolazioni a chi intende comprare casa per poi immetterla a lungo nel mercato della locazione. Ma il canone non potrà essere scelto liberamente...
1. Cos’è il contratto di rent to buy?
È un nuovo tipo di contratto in cui si fondono un contratto di locazione e un preliminare di vendita di un immobile. Significa che il proprietario consegna fin da subito l’immobile...
quella di vendere casa casa è sicuramente una delle decisioni più importanti che prenderai nel corso della tua vita. per questa ragione è importante non lasciare tutto al caso, ma affidarsi a un professionista del settore. ecco...
Le spese sostenute per il pagamento dei canoni mensili per l’abitazione possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
1) ABITAZIONE PRINCIPALE: detrazione di 300 € per redditi complessivi...