Cos´è l´Accesso agli Atti?

L'accesso agli atti è il diritto di chiunque, avente un interesse diretto, concreto e attuale, di prendere visione e di estrarre copia dei documenti amministrativi dell'amministrazione pubblica.

Questo diritto è previsto dall'articolo 22 della legge 241/1990, recante "norme sulla trasparenza dell'attività amministrativa e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi".

Obiettivo:

L'accesso agli atti mira a:

  • Garantire la trasparenza dell'attività amministrativa;
  • Favorire la partecipazione dei cittadini al processo decisionale;
  • Tutelare i diritti dei cittadini.

Chi può fare richiesta di accesso?

Può presentare richiesta di accesso agli atti chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale al documento.

L'interesse deve essere:

  • Diretto: riguardare il richiedente in prima persona;
  • Concreto: avere una base materiale e non ipotetica;
  • Attuale: avere una corrispondenza con la situazione in corso.

Come presentare la richiesta:

La richiesta di accesso agli atti può essere presentata:

  • In forma scritta: mediante modulo predisposto dall'amministrazione o con una semplice richiesta firmata;
  • Telematicamente: attraverso il sito web dell'amministrazione o la piattaforma digitale PA digitale;
  • Oralmente: per le amministrazioni che lo consentono.

Termini per la risposta:

L'amministrazione è tenuta a rispondere alla richiesta di accesso agli atti entro 30 giorni dalla sua ricezione.

In caso di diniego all'accesso, l'amministrazione deve motivare la sua decisione.

Contro il diniego è possibile presentare ricorso:

  • Al ricorso gerarchico all'interno della stessa amministrazione;
  • Al ricorso al Tar (Tribunale Amministrativo Regionale);
  • Alla ricorso al Consiglio di Stato.
Menu
Ricerca
Scrivici